Sei un esploratore nato, qualcuno che si illumina all'idea di scoperte e sfide? Se la risposta è sì, allora "Ascend Online" di Luke Chmilenko è il libro che stavi cercando. In "Ascend Online", il confine tra realtà e finzione si sfuma in un gioco di realtà virtuale che ridefinisce il concetto di avventura. Il protagonista, insieme ai suoi amici, si tuffa in questo mondo digitale, solo per scoprire che il gioco è molto più di un semplice passatempo. Presto, si trovano coinvolti in una trama avvincente che unisce amicizia, rivalità, e la lotta per la sopravvivenza in un universo senza confini.
Quello che rende "Ascend Online" un must per gli avventurieri di cuore come te è la sua capacità di trascinarti in un mondo dove ogni scelta ha un impatto, ogni sfida è un'opportunità di crescita, e ogni avventura porta a scoperte inaspettate. I personaggi sono realistici e profondi, con personalità distinte e motivazioni che risuonano con il lettore. Si sviluppa un legame con loro, vivendo le loro gioie, le loro paure, e i loro trionfi come fossero i tuoi. Ogni capitolo di "Ascend Online" si apre come un nuovo orizzonte di possibilità, con dettagli così vividi da farti sentire immerso nelle foreste lussureggianti, città labirintiche e dungeon oscuri del gioco. La narrazione è ricca e coinvolgente, con un equilibrio perfetto tra azione, strategia e sviluppo del personaggio. Inoltre, il romanzo offre un'interpretazione unica del genere LitRPG, combinando elementi classici di gioco di ruolo con una storia profondamente umana. Che tu sia un gamer appassionato o un lettore alla ricerca di un'avventura che ti tenga incollato alle pagine, "Ascend Online" ti offre un viaggio indimenticabile. Sei pronto a rispondere al richiamo dell'avventura? "Ascend Online" non è solo un libro da leggere; è un mondo da vivere, un'avventura da esplorare, un sogno da realizzare. Per i cuori coraggiosi e le menti curiose, questo romanzo è una promessa di eccitazione e scoperta. Preparati a essere trasportato in un'avventura che supera ogni tua aspettativa. Il romanzo è tra i primi tre titoli pronti a partire col progetto Zeppelin, il nuovo imprint dedicato alla letteratura LitRPG, basta sognare ad occhi aperti. Leggi i nostri libri per iniziare a vivere le tue fantasie.
0 Comments
Nel precedente articolo abbiamo introdotto alcuni termini che derivano dall'inglese e che danno una loro caratterizzazione ai romanzi LitRPG. Spesso i termini sono figli della cultura nerd e pop in ambito ludico e videoludico.
7. Loot / Bottino: Oggetti ottenuti sconfiggendo nemici o trovati durante l'esplorazione. Raccogliere oggetti ha un termine italianizzato ovvero lootare. Spesso si utilizza anche droppare, il drop è un oggetto o più oggetti che il nemico lascia dopo essere stato sconfitto. Per esempio se sconfiggiamo un barbaro nel suo drop possiamo trovare un'ascia (arma tipica del personaggio) e delle monete, che magari ha rubato a qualcun altro. 8. Grinding / Macinare: Azione ripetitiva per guadagnare PE o oggetti, spesso sconfiggendo lo stesso tipo di nemici più volte. Un termine simile è farmare, proprio derivante dal fatto di coltivare le proprie risorse sconfiggendo nemici per raccogliere oggetti e Punti Esperienza. 9. Guild / Gilda: Gruppi organizzati di giocatori che collaborano per obiettivi comuni. 10. Cooldown / Tempo di Recupero: Il periodo di attesa prima che un'abilità possa essere riutilizzata. Per esempio, un mago che lancia senza sosta delle palle di fuoco sarebbe troppo potente, il sistema di gioco cercare di arginare il problema dando del cooldown – o ricarica abilità al personaggio. Così il nostro mago può lanciare un globo infuocato ogni minuto invece di diventare un mitra. 11. Buff / Potenziamento: Un effetto temporaneo che migliora le statistiche o le abilità di un personaggio. Può anche essere detto boost. Un personaggio che sembra molto forte inoltre viene definito buffato o in caso per indicare il suo status temporaneo di buff. 12. Debuff / Depotenziamento: Un effetto temporaneo che riduce le statistiche o le abilità di un personaggio. 13. PvP (Player vs Player) / Giocatore contro Giocatore: Scontri o competizioni tra giocatori. 14. PvE (Player vs Environment) / Giocatore contro Ambiente: Sfide contro personaggi o situazioni controllati dal gioco. 15. Raid: Missioni di grande scala che richiedono la cooperazione di molti giocatori per essere completate. Ci vediamo al prossimo episodio! Oggi parliamo di Primal Hunter, un fantasy LitRPG che sta riscuotendo grandissimo successo all’estero.
Il romanzo, primo di una serie di otto, è incentrato sulle vicende di un gruppo di impiegati inspiegabilmente prelevati dal posto di lavoro e catapultati nel Multiverso, una realtà aliena e pericolosa, governata da regole differenti rispetto a quelle in uso sulla Terra. Per sopravvivere, i dipendenti dovranno fare del loro meglio imparando ad adattarsi il più velocemente possibile a questo nuovo mondo. Una premessa che potrebbe anche sembrare non molto originale, ma la cura con cui Zogarth sviluppa il proprio mondo integrando a meraviglia ogni singolo aspetto LitRPG è davvero ammirevole. In uno scenario simil-apocalittico che vede coinvolti 1200 partecipanti nell’iniziazione del Novantatreesimo Universo, l’autore si concentra su un gruppo specifico di personaggi lavorando con estrema verosimiglianza specie per quanto concerne le interazioni umane e i rapporti sociali. Una scelta vincente che incolla il lettore al romanzo spingendolo a divorare pagina dopo pagina. Ma il vero punto di forza di Primal Hunter è il suo protagonista: Jake Thayne. Sin dall’inizio Jake si rivela un personaggio estremamente affascinante. Incontrato per la prima volta nel proprio ambiente lavorativo, Jake balza immediatamente agli occhi come un outsider, un tipo solitario, tanto intelligente quanto a disagio nei più tradizionali contesti sociali. Un impiegato non molto appariscente, col passatempo del tiro con l’arco, attività scelta proprio per l’assenza d’interazioni col prossimo e per la natura riflessiva della stessa. Ma è questa sua fragilità mista a una cinica determinazione a renderlo così umano e interessante. Quando Jake viene trasportato al tutorial (così è definito lo scenario iniziale), capisce rapidamente cosa gli sta succedendo e non appena gli vengono presentate le diverse classi tra cui scegliere (Guerriero, Arciere, Ladro, Mago ecc.), lui non ha alcun dubbio. Con l’avanzare dell’avventura, capiamo come Jake (a differenza dei suoi compagni di viaggio) sia maggiormente a proprio agio a cacciare mostri con arco e frecce, che non in un ufficio a prendere ordini dal capo e a flirtare con la collega per cui ha una cotta. Tornando invece agli aspetti più propriamente tipici dei LitRPG, tutte le dinamiche, le statistiche e i messaggi di gioco sono integrati davvero alla perfezione, senza mai sovraccaricare il lettore, ma bensì aiutandolo a destreggiarsi tra i progressi compiuti dal nostro protagonista. Dove Zogarth sembra eccellere è soprattutto nella gestione psicologica dei personaggi, tutti ben approfonditi e caratterizzati. Man mano che la storia avanza, i personaggi sono costretti ad affrontare altri gruppi, ma non solo. Compaiono anche diverse specie animali e soprattutto una grande varietà di mostri, che portano inevitabilmente a scontri molto violenti, talvolta brutali, ma sempre descritti con grandissima attenzione. I combattimenti sono infatti un elemento portante, ma l’ottimo lavoro svolto dall’autore rende l’esperienza estremamente coinvolgente e mai noiosa, grazie anche alla scelta di riprendere ogni situazione da molteplici punti di vista, entrando così nella mente di ogni personaggio. Primal Hunter è un ottimo esempio di cosa ogni LitRPG dovrebbe avere: un protagonista interessante, un’ambientazione ricca e ben delineata, una storia avvincente e delle dinamiche RPG coinvolgenti. I libri LitRPG (Literary Role-Playing Game) spesso includono termini e concetti che derivano dal mondo dei videogiochi, in particolare dai giochi di ruolo online (MMORPG) e dai giochi da tavolo.
Un romanzo LitRPG non può essere tale se rinuncia a questi termini di cui per fortuna esistono anche le traduzioni italiane, e alcuni ormai sono degli inglesismi ricorrenti. A volte il termine inglese viene italianizzato, per esempio una frase come “Kill the enemy” potrebbe essere tradotta come “uccidi il nemico”, ma nel mondo videoludico si dice di sovente “killare il nemico” - “Ho killato tutti con un colpo” ecc. I termini sono tantissimi ed eccone alcuni! 1. HP (Health Points) / PV (Punti Vita): Le sigle indicano quante ferite (o punti ferita) possono subire i personaggi, in sintesi indicano la salute del personaggio. Se i PV raggiungono lo zero, il personaggio muore o viene sconfitto. Famosa nel mondo del gaming la frase “Non ho HP, mi nascondo” o “è sopravvissuto con 1 HP ed è riuscito a killarmi.” 2. (Mana Points) / PM (Punti Mana): Rappresentano la risorsa utilizzata per eseguire magie o abilità speciali. Nel mondo fantasy e nei videogiochi il mana è la potenza necessaria per eseguire mosse, o “castare” incantesimi. Spesso ha un colore blu nella schermata di gioco. Come la vita è rossa e la stamina è verde. Un mago senza mana è un mago morto. 3. XP (Experience Points) / PE (Punti Esperienza): Punti guadagnati completando missioni, sconfiggendo nemici o raggiungendo obiettivi. L'accumulo di PE di solito porta a un aumento di livello. Il processo che porta ad accumulare esperienza si dice “expare” infatti. 4. Level Up / Salire di Livello: Il processo di guadagno di un nuovo livello, spesso accompagnato da un aumento delle statistiche e l'accesso a nuove abilità. Questo traguardo si dice anche “livellare”. 5. Quest / Missione: Compiti o obiettivi assegnati ai personaggi che, una volta completati, di solito portano a ricompense come oggetti, PE o denaro nel gioco. Le missioni possono essere trovate anche per caso, entrando in un determinato scenario, parlando con gli NPC, o assegnate dal “gioco” durante il suo svolgimento tramite diversi espedienti. 6. NPC (Non-Player Character) / PNG (Personaggio Non Giocante): Personaggi controllati dal computer o dal narratore del gioco, non dai giocatori. Seguono un pattern predefinito e possono gestire un determinato numero di interazioni e azioni. Nel mondo del gaming dare del NPC a qualcuno è un insulto, inteso come “essere dotato di poca intelligenza”. "Awaken Online: Catharsis" è il primo libro della serie "Awaken Online" di Travis Bagwell, un'opera che si distingue nel genere LitRPG per il suo approccio innovativo e la profonda esplorazione psicologica dei personaggi. La storia segue Jason, un adolescente che scopre il gioco online Awaken Online e vi si immerge completamente per sfuggire ai problemi della vita reale. Il libro brilla per la sua capacità di approfondire le motivazioni psicologiche e le sfide interne del protagonista. Bagwell crea un'esperienza di gioco immersiva all'interno del libro, dove ogni scelta e azione di Jason ha conseguenze significative sia nel mondo virtuale sia nella sua vita reale. Il mondo di gioco è ben costruito, con un sistema di gioco che incoraggia i giocatori a esplorare e interagire con l'ambiente in modi unici. La narrazione è fluida e coinvolgente, rendendo facile per i lettori immergersi nell'universo di Awaken Online. Una caratteristica notevole di "Awaken Online: Catharsis" è la sfumatura morale; il gioco nel libro sfida i giocatori a riflettere sulle loro scelte etiche, portando Jason a interrogarsi sulla natura del bene e del male. Questa profondità tematica aggiunge uno strato di complessità alla storia che va oltre il tipico LitRPG. Il libro incorpora elementi horror che arricchiscono l'atmosfera e la tensione della storia. Creature spaventose, ambientazioni oscure e momenti di suspense contribuiscono a creare un senso di pericolo costante. Originario di Gig Harbor, Washington, Matt Dinniman è l'autore della serie best-seller LitRPG Dungeon Crawler Carl. Designer e musicista con una sfrenata passione per il genere horror, Matt scrive storie sin da bambino, ma è l’avvento della pandemia di Covid-19 a rivoluzionare la sua vita di scrittore. Nel dicembre del 2019, complice il manifestarsi di una crisi lavorativa pressoché globale, Matt inizia a scrivere con una certa continuità caricando su Royal Road i propri progressi. L’immediato consenso tra un numero sempre maggiore di lettori, spinge l’autore ad accelerare il proprio processo creativo e interfacciarsi con loro anche sulla piattaforma Patreon. Da questo momento in poi, Matt Dinniman inizia una vera e propria scalata al successo che porterà la serie Dungeon Crawler Carl in vetta alle classifiche di vendita sul portale americano Amazon. Matt però non ha sempre scritto LitRPG. Nel 2003 pubblica per la prima volta il romanzo The Shivered Sky, un fantasy demonologico infarcito di fantascienza dalle tinte dark, successivamente ridistribuito come trilogia. Dieci anni più tardi tocca invece al terrificante The Grinding, un horror “cronenbeghiano” dove la vita del protagonista viene sconvolta da un Kaiju letteralmente fatto di persone. Una sorta di disgustoso blob in grado di contagiare e fagocitare umani creando una vera e propria coscienza collettiva. Nel 2017, Matt scopre il LitRPG portando una ventata di freschezza al genere. L’uscita dei primi due capitoli della serie Dominion of Blades, segna infatti l’inizio di una commistione letteraria che unisce lo sword and sorcery e il grimdark alla fantascienza. L’irriverenza e l’umorismo nero che contraddistinguono l’autore trovano però la loro massima espressione in Kaiju: Battlefield Surgeon (2019), un’opera gore radicale e innovativa che gli permette di esplorare le sue grandi passioni: l’horror e le storie di piccoli uomini tormentati da grandi mostri. Per Dinniman il genere LitRPG è infatti la possibilità di creare universi fantastici e avventurarsi in mondi creati ad hoc per gli amanti della letteratura, ma anche del cinema, dei giochi di ruolo e dei videogiochi. La chance di raccontare le storie che più ci piace giocare, ma che nessuno ha mai avuto la pazienza di proporre, neppure in una campagna di Dungeons & Dragon. Attualmente l’autore sta lavorando sul nuovo capitolo di Dungeon Crawler Carl, in attesa di completare la serie Dominion of Blades. L'analisi del successo dei romanzi LitRPG (Literary Role Playing Game) richiede una comprensione delle dinamiche socio-economiche che influenzano sia il settore editoriale che i gusti dei lettori.
Il genere LitRPG, che fonde elementi narrativi tradizionali con meccanismi tipici dei giochi di ruolo, ha guadagnato popolarità in un contesto caratterizzato da cambiamenti significativi nel consumo di media e nell'industria del divertimento. Il crescente interesse per i videogiochi ha avuto un impatto notevole sulla cultura popolare. I romanzi LitRPG, che spesso incorporano strutture e meccanismi di gioco, hanno una grande cassa di risonanza familiare con il pubblico dei gamer, senza contare che i videgiocatori sono spesso anche appassionati di fantasy e giochi di ruolo. L'era digitale ha portato con sé nuove modalità di fruizione dei contenuti narrativi, come gli ebook e gli audiolibri. Questo ha facilitato l'accesso ai romanzi LitRPG, che spesso trovano un forte seguito online. Infatti anche Amazon e kindle unlimited restano alcune delle risorse più grandi e funzionali dell'ecosistema LitRPG. L'afflusso dei lettori su strumenti digitali per la lettura ha portato anche alla nascita di una community interattiva e vivace in vari ambiti come: gruppi facebook, forum di reddit, pagine di goodreads, oltre ai classici social quindi c'è la volontà del lettore di conoscere altri appassionati. Il genere LitRPG, originariamente una nicchia, ha visto una crescita costante. Gli editori, riconoscendo il potenziale di mercato, hanno iniziato a investire maggiormente in questi titoli. In italia tale fenomeno si è arenato, colpo per una miopia editoriale, solo Zeppelin Books ha posto rimedio a questa stagnazione letteraria. Il successo è anche facilitato dall'adattamento mediatico, molti romanzi LitRPG sono stati adattati in altre forme di media come webcomic, fumetti tradizionali, audiolibri o sceneggiati in streaming e così via. Del resto è un fenomeno globale dalle origini particolari, è nato embrionalmente in Russia per poi colonizzare l'Asia e l'America del Nord. Ciò permetterà ai lettori italiani di conoscere voci inedite del panorama mondiale. Il successo dei romanzi LitRPG è un esempio dell'intersezione tra cultura e tecnologia. Il nome della nostra collana 'Schwaben', curata da Alessandro Manzetti, deriva dallo Zeppelin Luftschiff Zeppelin LZ 10 Schwaben, un dirigibile commerciale di proprietà della Deutsche Luftschiffahrts-Aktiengesellschaft (DELAG) che veniva utilizzato per trasporto passeggeri in Germania. Il primo volo ebbe luogo il 26 giugno 1911. Il dirigibile era di stanza all'aeroporto di Baden-Oos e volava tra Gotha, Düsseldorf, Berlino-Johannisthal, Potsdam e Francoforte sul Meno.
Il mondo della letteratura è un terreno in continua evoluzione, dove i generi classici incontrano e si mescolano con nuove forme narrative. Un esempio eccellente di questo dinamismo è il genere LitRPG, un affascinante intreccio tra la tradizionale narrativa e il mondo dei giochi di ruolo (RPG). Diversamente dai romanzi classici, con le loro radici ben salde nella storia della letteratura, il LitRPG rappresenta una frontiera relativamente nuova, fondendo elementi ludici in trame coinvolgenti. La struttura narrativa nei romanzi classici segue un percorso consolidato, caratterizzato da un inizio, uno sviluppo e una conclusione, dove la trama ruota attorno allo sviluppo dei personaggi, ai loro conflitti e alle esplorazioni tematiche profonde.
Il LitRPG, d'altra parte, incorpora elementi caratteristici dei giochi di ruolo come sistemi di punteggio, livelli di abilità e statistiche dei personaggi senza rinunciare a uno storytelling coinvolgente che ha ereditato dalla narrativa pop-commerciale. Queste meccaniche di gioco non solo guidano la trama ma creano un'interazione unica tra i personaggi e il mondo narrativo, coinvolgendo del resto il lettore, che viene introdotto in una storia da un punto di vista estremamente focalizzato. I personaggi in un romanzo classico sono spesso definiti da un dettagliato sviluppo psicologico e da relazioni complesse. Nel LitRPG, invece, i personaggi sono frequentemente dei giocatori o avatars di quest'ultimi in un mondo di gioco. evolvendo in base al progresso nel gioco stesso o nella trama. Questo approccio offre una prospettiva diversa sulla crescita e sullo sviluppo del personaggio rispetto alla narrativa tradizionale. Se nella narrativa tradizionale esiste il romanzo di formazione possiamo definire i romanzi LitRPG dei testi di cultivation o progression. Ovvero di avanzamento e potenziamento del personaggio, in tal senso il nostro protagonista risolvendo delle missioni o scoprendo nuovi artefatti può acquisire punti esperienza e aumentare le proprie skill. L'avanzamento del personaggio a un livello successivo si chiama livellare, appunto perché sale di livello. La crescita o la formazione vengono quindi potenziate in ottica gaming. Ciò non vuol dire che sul lato empatico e caratteriale non ci siano risvolti importanti, da grandi poteri derivano grandi responsabilità e un eroe degno di questo nome non sarà mai uguale a quando ha iniziato la sua avventura. Per quanto riguarda l'ambientazione, mentre i romanzi classici spaziano in scenari realistici, la maggior parte dei LitRPG sono ambientati in mondi virtuali o universi di gioco. Questi mondi, che seguono le logiche dei videogiochi, spesso includono elementi fantastici o di fantascienza, offrendo ai lettori un'esperienza immersiva in scenari non convenzionali. Ovviamente non mancano le declinazioni cyberpunk o da space-opera, incursioni nell'horror e nel dark-fantasy, mondi post-apocalittici e così via. I temi affrontati nei romanzi classici variano ampiamente, esplorando questioni umane universali come l'amore, la morte e il conflitto morale. I LitRPG, sebbene possano toccare temi profondi, tendono a concentrarsi su elementi legati al gioco come la strategia, il superamento degli ostacoli, la crescita del personaggio attraverso le sfide e la distinzione tra realtà e virtuale. C'è una grande centralità anche legata all'amicizia, alla distinzione tra intelligenza artificiale e componente sentimentale. Ma ogni romanzo è un mondo a se stante tutto da scoprire. Del resto siamo ancora agli inizi. |
Archivi
December 2024
libri DISPONIBILIPROSSIME USCITECollana Cataclysm (High-Fantasy)
Collana Alter Ego (Progression Fantasy - LitRPG)
Collana Hydrogen (GameLit Fantasy)
video |