Il LitRPG continua a crescere in popolarità conquistando sempre più lettori in giro per il mondo. Fare proseliti tra i gamers, gli amanti del fantasy e gli appassionati di RPG era piuttosto scontato, a colpire la migrazione di quei lettori considerati appunto “forti”, quelli che divorano letteratura alta saltando dal mainstream ai grandi classici. Tale successo non deve però sorprendere. Il LitRPG non è soltanto azione, divertimento allo stato puro e sofisticate meccaniche di gioco. Questo genere offre spunti interessanti oltre a un’innovativa rivisitazione dell’esperienza di lettura in grado di rivoluzionare una volta per tutte le frontiere dell’intrattenimento.
A spiccare, l’attenzione riservata alla costruzione di mondi virtuali, il concetto d'interazione sociale all’interno dei giochi e le influenze culturali da cui traggono linfa queste storie. La cura e la complessità con cui vengono plasmati questi mondi letterari è certamente uno degli aspetti più affascinanti del LitRPG. Autori come Aleron Kong con la serie "The Land" o Travis Bagwell con "Awaken Online" dedicano per esempio ampio spazio a descrizioni ultra-dettagliate degli ambienti e delle meccaniche di gioco, con particolare attenzione ai sistemi di magia. In questo modo i mondi creati non rappresentano degli scenari statici, ma universi viventi che evolvono durante lo sviluppo narrativo reagendo alle azioni di ciascun personaggio. Profondità e coerenza permettono così ai lettori d’immergersi nella storia, rendendo l'esperienza di lettura quasi palpabile. Altro elemento da non sottovalutare è la complessa rete d'interazioni a cui i personaggi vanno incontro. Nei LitRPG, le relazioni non solo rispecchiano dinamiche reali, ma anche quanto imposto dal sistema di gioco, inclusi i rapporti con altri giocatori o coi cosiddetti NPC (personaggi non giocanti, ma animati da un’intelligenza artificiale). I protagonisti affrontano sfide fisiche e mentali, ma sono soprattutto costretti a navigare attraverso articolate dinamiche di gruppo, col conseguente instaurarsi di alleanze e rivalità. A tal proposito, una menzione speciale va a "Sword Art Online" di Reki Kawahara, serie di enorme successo che esplora in profondità come i legami sociali possano influenzare il modo in cui ogni personaggio affronta le proprie avventure. A colpire dei LitRPG è però il background socio culturale dei suoi autori. Leggere questo genere significa catapultarsi in realtà distanti, intrise di folklore e mitologie esotiche. Dalla Russia all’America passando per i paesi più remoti dell’Europa, in un perfetto mix di tradizioni antiche e presagi tecnologici. Tale combinazione rende questo universo letterario ancora più ricco e variegato, un’arma in più per soddisfare anche le richieste dei lettori più esigenti. Come dichiarato dal grande Vasily Mahanenko, padre fondatore del genere nonché autore della serie “The Way of the Shaman”, il LitRPG è in costante evoluzione. Col passare degli anni, potremmo anche aspettarci nuovi sistemi d’integrazione tra questo genere di narrativa e il mercato dell’intrattenimento interattivo. Realtà virtuale e aumentata potrebbero diventare strumenti importanti per gli autori di LitRPG offrendo ai lettori esperienze sempre più immersive, in grado di combinare il meglio dei due mondi. Il LitRPG è molto più di un semplice incontro tra libri e videogiochi. È un’esperienza nuova, un ponte tra media, un genere capace di esplorare mondi complessi, intricate interazioni sociali, miti e culture distanti. Se non lo avete ancora fatto, questo è il momento perfetto per immergersi nel LitRPG e scoprire tutto ciò che ha da offrire.
0 Comments
Il LitRPG rappresenta la fusione perfetta tra narrativa tradizionale ed esperienza videoludica. Un ponte in grado di mettere in contatto due universi forse solo all’apparenza così distanti.
Il successo che negli ultimi anni ha coinvolto il LitRPG è infatti strettamente legato all'industria dei videogames e a quella fase storica di rivalutazione del nerd. Non è certo un caso se lo sdoganamento della realtà “gamer”, da semplice svago di nicchia a vero fenomeno mondiale, ha in qualche modo spalancato le porte a tutti quei generi dove l’interconnessione tra “narrazione” e “virtuale” è ben radicata. I videogiochi e in particolare gli MMORPG come ‘World of Warcraft’ e ‘Final Fantasy XIV’ hanno avuto un impatto profondo sugli altri media, basti pensare al recente successo di ‘Sword Art Online’ e ‘Solo Leveling’, senza contare l’enorme seguito ottenuto da generi come l’Isekai, il Progression Fantasy e appunto il LitRPG. I videogames non solo offrono mondi vasti e strutturati, ma anche storie complesse e articolate, con personaggi e intrecci degni di un romanzo tradizionale. Lo stesso aspetto della progressione dei personaggi, vero e proprio pilastro dei videogiochi RPG, acquisisce così un ruolo centrale anche all’interno della narrazione. I lettori seguono il protagonista attraverso un viaggio, un percorso di continua crescita e miglioramento, dove ogni sfida superata e ogni missione completata rappresentano un avanzamento tangibile. Tale processo rende la lettura più dinamica e coinvolgente, replicando quelle sensazioni che i giocatori provano quando avanzano di livello durante una qualsiasi sessione di gioco. Uno degli aspetti più affascinanti del LitRPG resta sicuramente l’immersività. Proprio come nei videogiochi, i lettori possono perdersi in mondi ultra-dettagliati, con regole e logiche proprie. La presenza di statistiche, inventari e abilità specifiche aggiunge un ulteriore livello d’interattività alla narrazione, creando un'esperienza intellettuale altamente stimolante. Non dobbiamo infatti dimenticare che il LitRPG non è solo intrattenimento. Questo genere esplora anche temi complessi come l'identità, la realtà virtuale e le implicazioni etiche dei mondi digitali. Tematiche rilevanti non solo per i videogiocatori, ma per chiunque abbia a cuore il problema dell’evoluzione tecnologica e del suo impatto sociale. Altra cosa da non sottovalutare è che i lettori e gli stessi autori LitRPG sono spesso appassionati di videogiochi, e trovano nel genere un modo per unire le loro passioni. Questo ha talvolta portato a delle sinergie tra case editrici e Software House, sfociate nell’adattamento di svariati romanzi in videogiochi e viceversa. Un legame che ha permesso a questa community di crescere esponenzialmente nell’arco di un solo decennio. Il LitRPG rappresenta una fusione innovativa tra narrativa e videogiochi, capace di offrire un'esperienza unica e coinvolgente. La sua crescita è una testimonianza dell'influenza sempre più pervasiva dei videogiochi nella cultura popolare e della continua evoluzione di diverse forme di narrazione. Con queste premesse, il futuro del LitRPG si preannuncia davvero roseo, sempre più entusiasmante e interattivo. |
Archivi
December 2024
libri DISPONIBILIPROSSIME USCITECollana Cataclysm (High-Fantasy)
Collana Alter Ego (Progression Fantasy - LitRPG)
Collana Hydrogen (GameLit Fantasy)
video |